PER CHIEDERE UNA GRAZIA   

Sono state raccolte delle preghiere con questa funzione che si ripetono con piccole varianti.
• “Sant’Antoni de Padua meu caru, inimigu de su peccadu, cunfessore de sa Maria, sa grascia chi bos dimando, cunzedida mi siat”;
• “Sant’Antoni de su Fogu, de sos anghelos consolu, de su mundu allegria, custa grascia chi bos dimando, cunzedida mi siat”;
• “Sanr’Antoni sant’Antoni, amigu de nostru Segnore, inimugu de su peccadu, pro cantu sezis bistadu, dae levante a ponente, sa grascia chi hos dimando, dademila de repente”, (Mores).
“Animas Santas de su Pulgadoriu, faghidemi sa grascia de su saludu”; oppure “Gesus Cristu meu, eppedas piedade de nois, aggiuadenos in tottu”, (Borutta). “Nostra Signora mia de Paluvirde, Nostra Signora mia vittoriosa, sanade sas dolorosas, sana-de sas doloridas, custa grazia chi bos domando, cunzessa mi siat”, (Bessude).
Sempre a Bessude si recita “O gloriosu Santu Maltine, ispeciale protettore de custa ‘idda, deo indegnissima devota ‘ostra, bos prego cun tottu s’affettu ‘e su coro meu, bos dignedas de ascultare custa pregadoria chi bos fatto, po la presentare a su Primmu Monarca de su chelu e de sa terra, in primmu logu de mi ottenner sa grazia necessaria tantu po s’anima comente po su corpus, in segtindu Iogu su perdonu de sos peccados, sa grazia finale de sa gloria in paradisu,
In terzu logu liberade da ogni male sa domo mia cun tottu sos chi hi abitan, e finalmente riguardade sa campagna dae cale si siat disgrazia, a cale chi pottat battirc sos fruttos nezessarios pro nos alimentare su santu timore e amore de Deus e potemus gosare cun bois in sa gloria ‘e su paradisu”.
• Quando si chiedeva una grazia, per avvalorare l’importanza della richiesta, il fedele faceva “sa trazada” ovvero andava verso la chiesa trascinandosi sulle ginocchia.
• Chi chiedeva una grazia presso il santuario di San Giovanni di Mores doveva fare tre giri della chiesa prima di entrare.
• In alcuni casi si pregava per diversi giorni: si aveva così “sa treighina” oppure “sa nuina” a seconda dei giorni impegnati (tredici o nove). In genere si andava in

sanruari posti in aperta campagna dove ci si riparava in appositi ricoveri, raramente si trattava di vere e proprie stanze, detti a Thiesi “sas domos dc sa nuineras” ma più diffusamente conosciuti come “muristenes” o “cumbessias”.
 

- PER RITROVARE GLI OGGETTI SMARRITI

Riportiamo alcune formule utilizzate allo scopo.
A Thiesi: “Santa Zullitta, Santa Zullitta, perdidu ada sas giaes in missa, las ada appidas Santa Usanna, Santa Usanna mama de santAnna, santAnna marna de Nostra Segnora, Nostra Segnora mama de Deus, faghidemi agattare su rnancan’ìentu nieu” (oppure: “Santa Giuditta” ed anche “santa Giullitta” oppure “Santa Ninitta”,... cussa chi at perdidu. . .chi mi torret a manu su mancamentu meu”).
• A Cheremule, oltre alla precedente, si ripete per tre volte senza sbagliare: “Santa Trinità, Santa Trinità, appo peldidu sas giaes in missa, santa Lughia las at acciappadas e Gesus Cristos in allegria”; con la variante che si usa anche per chiedere una piccola grazia.
• Si utilizzavano inoltre “sos iscurnpossorios de Santu Antoni”, Generalmente di martedì, l’officiante, dopo aver recitato una preghiera, si affacciava alla finestra e, in base a ciò che vedeva, dava la sua interpretazione. Sos iscumpossorios venivano fatti anche per Fare previsioni in merito ad altri aspetti importanti della vita: affàri, studi, pendenze legali, ecc...
re chi avrebbe avuto dei problemi agli occhi per rintracciare i ladri.

 
A Bosa una signora preferiva chiudersi al buio e interpretare le immagini che le apparivano; a Bonnanaro la persona esperta guardava dalla porta. A Nughedu S.N. si eseguiva il rito di “s’accustidu” che non è altro che la preghiera di sant’Antonio alla quale segue l’ascolto di ciò che dicono le persone sulla via.
Preghiere e riti per rintracciare o per punire i ladri
• A Pozzomaggiore “s’ orassione de Sant’Antoni” veniva recitata per individuare gli abigeatari e i ladri in genere: la persona esperta si inginocchia guardando all’esterno nella via e inizia a recitare 1 3 Pater—Ave—Gloria; dopo il sesto Padre Nostro inizia ad osservare attentamente la via e continua a pregare: in base a ciò che vede sino alla fine della preghiera, prepara il responso 5Lill individuazione dei ladri. Potrebbe trattarsi dello stesso rito chiamato sos iscumpossorios de sant’Antoni (vedi qualche riga sopra) o di una stia derivazione.
• Sempre a Pozzomaggiore per punire i ladri si ricorreva al rito magico ~sa perla”: si gettavano sul fuoco due cristalli di iocca (le perle) e si diceva “comente creban custas perlas, gai si creben sos oggios de chie at furadu”. Sembra evidente che basta— va individua

- PRIMA DI ANDARE A LETTO

Alcune delle preghiere recitate prima di andare a letto sono state indicate come specifiche per la protezione durante la notte dal maligno, dalla morte improvvisa o di altri fatti incresciosi. Alcune testimonianze inoltre le indicano come efficaci per la protezione da “s’ammutadore”, cioè gli incubi notturni; tale pratica viene confermata nel libro “Demoni, miti e riti magici in Sardegna”.
e “Su lettu meu est de battos con tones (o “ispuntones), battor angheLos si biponent, duos in pes e duos in cabitta, Nostra Signora a costazu m’istat e mi narat drommi e n’posa, no’ timas de ma/a cosa, no’ timas de ma/a fine, sAnghelu Serefinu, s’A nghelu Bù~zcu, sa Vergine Maria, ti siant in /aude e cumpagnia” - (anche Banari e Cossotne) a Thiesi a volte si aggiunge... - “s’Ispiritu Santu, su falsu e s’inimigu mai no mi ingannet”; a Cheremule ed in altri paesi, viene indicata come preghiera per evitare di fare brutti sogni e per tranquillizare i bambini che avevano paura quando andavano a letto; a Bonnanaro si registra una variante nella parte finale: “... no timas de mala cosa, già ch’est Deus, Luca, Matteu, Pedru e Giuanne, s’inimigu no in ingannct, in vida e né in molte, s’anghelu Serafìnu, s’anghelu Biancu, in nome-ne de su Babbu, de su Fizu e de s’Jspiritu Santu”;

• “Deo mi cosco in custa sepoltura, de mi nde pesare no’ so sigura, de mi nde pesare no isco cando, a Deus tres cosas dimando, (‘anche. “appo a domandare”) - confessione, comumone e ozzu santu - in nomene de su Babbu. de su Fizzu e de s’Jspiritu Santu”;
• Deo mi cosco in su lettu meu, anima e corpus incumando a Deus. e sa vida a santu Giuanne, su nemigu mai no mi ingannet. ne a notte, ne a die, ne a sero, ne a s’ora de sa morte, ne a s’ora de su fine, sAnghe/u Serafinu, sZlnghelu Biancu, s’Jspiritu San tu, sa Vergine Maria, mi siet a /aude e cumpagnia”;
• Deus appo in coro e in mente, po chi m~1t troppu istimadu su coro est sempre presente, drommidu o ischidadu custu so/u est su giucondu cunfortu do/ce et amentu, no’ m’ingannat pius su mundu, no’ ses pius meu, tua no’ so pius, totta mi so dada a Deus, totta a Deus mi so dada, viver no poto pius appa/tada dae Deus, Gesus est su coro meu e deo so de Gesus”.

 
 

Pagina 1